Un'altra scuola media è possibile
|
|
|
in collaborazione
con PROTEO Piemonte
|
|
|
|
attenzione: i documenti sono inseriti in ordine temporale
" a scendere", con i più recenti in fondo
|
|
|
|
Documento di riflessione e proposta del
CIDI Torino sulla scuola media - pdf
|
|
|
primavera 2005
|
|
incontri novembre - dicembre 2005
materiali di lavoro
|
Tra novembre e dicembre 2005, CIDI e Proteo hanno organizzato alcuni pomeriggi di confronto e di elaborazione, all'interno di un primo gruppo ristretto di lavoro per rilanciare il dibattito sulla scuola media e le sue prospettive, anche nella logica di un auspicabile elevamento dll'obbligo.
Quelli che seguono sono alcuni materiali e appunti di di lavoro del gruppo: li rendiamo pubblici perché possono sollecitare altre riflessioni e altri interventi, con la precisazione che si tratta di scritti inorganici, spunti " a caldo", ma che forse proprio questa loro natura provvisoria li rende interessanti...
Per inviare contributi o commenti: scrivere a cidi-torino@tiscali.it - Oggetto: un'altra scuola media
|
|
Mario Ambel, Lettera di invito alla discussione e relativo temario |
|
Luigi Tremoloso, Sui modelli organizzativi |
|
Mario Ambel, Sintesi incontri sui modelli organizzativi |
|
Ignazio Sarlo, Dopo la prima sintesi |
|
Ermanno Morello, Opzionale? Opzionale |
|
Luigi Tremoloso, Su curricolo e discipline |
|
Mario Ambel, Dopo gli incontri sul curricolo |
|
Luigi Tremoloso, Spezzare le catene! |
|
Ignazio Sarlo, Qualche proposta "compatibile" |
febbraio 2006
|
Incontro pubblico su Obbligatorio, opzionale, facoltativo, essenziale, aggiuntivo: il curricolo, la didattica laboratoriale e le molte facce della “flessibilità”.
|
marzo 2006
|
Il "tardo-pomeriggio del cidi" di marzo sarà dedicato alla "centralità dei soggetti": per... prepararsi qualche lettura tra ... "individualizzazione" e "personalizzazione" segnalata in calce |