 |
|
 |
È attivo un forum, in cui i filoni principali sono relativi ai temi evidenziati nel percorso CREA: curricolo, media, relazione. Per partecipare al forum e inserire messaggi è necessario registrarsi al sito. Non è necessaria la registrazione, invece, per la sola lettura degli interventi.
AVVERTENZA: non tutti i browser supportano la pubblicazione dei messaggi all'interno del forum.
In caso di problemi scrivere alla redazione.
|
|
 |
|
|
|
 |
Nella pagina sono stati inseriti i materiali relativi agli incontri di formazione e ai percorsi dei gruppi dello scorso anno.
|
|
 |
|
|
|
 |
Tre importanti appuntamenti di formazione sono stati attuati tra novembre 2010 e gennaio 2011.
La mediazione come strumento per la gestione del conflitto in ambito educativo
Incontro con Nicoletta Coviello, esperta di mediazione e relazione comunicativa. Un abstract sulla scienza dialogica.
La ricerca azione
Incontro con Graziella Pozzo, consulente pedagogica sui temi delle strategie di apprendimento, della metacognizione, della valutazione e dell’osservazione in classe in un’ottica di ricerca azione. La presentazione in pdf.
Il colloquio tra insegnanti e genitori visto dai genitori
Incontro con Laura Bonica, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università di Torino
|
|
 |
|
|
|
 |
GRUPPO ADOLESCENTI A.S. 2009 '10
29/3: incontro con P.C. Rivoltella
14/4: incontro con A. Brusa
3/5: inc A. Fasolo
20/6: incontro plenario
Incontri di gruppo:
19/7: relazione
15/6: relazione; media
14/6: segreteria
8/6: media
4/6: curricolo
1/6: relazione
15/4: curricolo
23/4: relazione
|
|
 |
|
|
|
 |
I GRUPPI - Il lavoro di ricerca, studio e confronto dei gruppi ha portato a una giornata seminariale, il 20 giugno. In questa occasione tutti i componenti del gruppo di ricerca hanno condiviso quanto è stato maturato nei mesi di studio e di inconto e hanno posto le basi per il lavoro successivo.
AVVIO LAVORI DEL CENTRO DI RICERCA - Dal mese di MARZO 2010 i gruppi che si sono costituiti intorno a tre argomenti di ricerca, CURRICULO, RELAZIONE ADULTI - ADOLESCENTI; ADOLESCENTI E MEDIA, si sono trovati diverse volte, con propri calendari interni.
Ricordiamo che l’incontro di avvio della seconda fase del progetto si è tenuto LUNEDI’ 1 febbraio 2010 dalle h 16.00 alle h 19.30 presso la sede del CIDI di Torino in via Thouar 8. Durante l’incontro sono state illustrate le linee di sviluppo della ricerca. Il verbale della runione è pubblicato in questa pagina. E' possibile scaricare anche il documento istitutivo del nostro Centro di Ricerca e leggere una sintesi delle attività già svolte.
|
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
IL CIDI TORINO E LA RICERCA: C.R.E.A. Centro per la Ricerca - azione sull'Educazione e l'Adolescenza
|
|
|
 |
|
 |
ADOLESCENTI Implicazioni affettive, cognitive, culturali e sociali nel processo di piena scolarizzazione della fascia della preadolescenza e della prima adolescenza.
Referente: Fabio Fiore
|
|
|
|
 |
Mercoledì 3 aprile 2013


Seminario conclusivo del progetto
Analisi ecologica dell’interazione in classe.
Una ricerca-azione sulla “reciprocità educativa”
nella scuola per gli adolescenti
Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1 TORINO
info - locandina
INVITO A CONDIVIDERE RIFLESSIONI
Carissimi, innanzitutto vogliamo ringraziarvi per la partecipazione al seminario "Analisi ecologica dell'interazione in classe, Una ricerca-azione sulla reciprocità educativa nella scuola per gli adolescenti" che si è svolto al CESEDI il 3 aprile.
Avendo percepito sia l'interesse che l'argomento ha suscitato sia il bisogno di un confronto sulle problematiche della relazione educativa, abbiamo pensato di aprire uno spazio per condividere pensieri e azioni legati agli argomenti del seminario. Questo spazio sul sito sarà utilizzato per dare visibilità agli argomenti che più ci appassioneranno e per depositare la documentazione che raccoglieremo. Chi desidera può inviare a ciditorino.mail@gmail.com i suoi scritti, dando nel contempo l'autorizzazione alla diffusione tramite mailing list e/o alla pubblicazione su queste pagine.
A breve saranno disponibili le slide presentate dagli oratori.
Sono per ora pubblicati il progetto presentato a settembre 2011 e la relazione finale.
Il progetto è stato citato come "azione eccellente" da segnalare all'URS nella relazione che ha permesso all'IIS Luxemburg di ricevere il Marchio Saperi.
progetto
relazione finale
sintesi del seminario (a cura di Clara Manca)
L. Bonica: La ricerca. riflessioni metodologiche e domande emergenti dalle analisi complessive (leggi)
S. Gauna: Analisi ecologica dell'interazione in classe: primo shadowing (leggi)
R. Callegari: Il punto di vista dei genitori. (leggi)
B. Vincenzi: Una prima riflessione sulla ricerca e sul percorso (leggi)
N. Capurso: Progettare attività educative secondo la teoria dell'ecologia dello sviluppo umano (leggi)
OGR: 8 novembre 2011
C.R.E.A.: .......lavori in corso
Progetto di Ricerca Azione sull’ interazione in classe
in fase di realizzazione presso l’Istituto Luxemburg di Torino:
Osservazioni, riflessioni e racconti di come si costruiscono le relazioni in classe.
Domenico Chiesa, Magda Ferraris (Cidi Torino), la prof.ssa Laura Bonica (Università di Torino), Giovanni Ghibaudi, area ascolto e mediazione settore politiche giovanili Comune di Torino.
|
|
 |
|
|
 |
 |
Per rilanciare la discussione
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
Le iniziative di formazione svolte tra l'autunno scorso e gennaio 2011 sono state un'occasione di approfondimento di alcuni dei temi affontati.
Rilanciamo anche la discussione a distanza proponendo la lettura di alcuni documenti e la richiesta di contribuire, attraverso il forum, al loro sviluppo.
E poi...
Appuntamento il 29 marzo 2011, all'OGR!
I testi per l'approfondimento dell'argomento "interazione"
INTERAZIONE IN CLASSE, di S. Delamont. Abstract, a cura di Fabio Fiore (pdf)
INTERAZIONE IN CLASSE di Fede, Paoletti, 2005
La sintesi dei due approfondimenti, di F. Fiore (leggi)
Un commmento di L. Tremoloso (leggi)
|
|
 |
|
|
|
 |
 |   |  |
 | |  |
 |
| |
| 3 | 3 | |
 |
 | RELAZIONE Forum dedicato alla relazione interpresonale nella scuola. |
|
| 1 | 1 | |
 |
 | CURRICOLO Il forum dedicato al problema del curricolo per gli adolescenti. |
|
| 1 | 1 | |
 |
 | MEDIA Forum dedicato in particolare agli adolescenti e ai media |
|
| 2 | 3 | |
|  |
 | |  |
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
Documenti, scambi di idee, riflessioni
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
La presentazione di una ricerca sugli stereotipi del femminile e del maschile
A La fabbrica delle “e”, il 29 marzo 2011
RAGAZZE IRRESISTIBILI E RAGAZZI VELOCISSIMI
Ferdinanda Vigliani
Ferdinanda Vigliani, vicepresidente del Centro Studi e Documentazione del pensiero femminile che contribuisce a creare l’Archivio delle donne in Piemonte, ha svolto due ricerche con il patrocinio della Regione Piemonte, una sulle ragazze ed il loro mondo, su come si investe su di loro, ed è nato “Ragazze irresistibili” sul mondo delle riviste femminili. Poi, da pochissimo, ha pubblicato “Ragazzi velocissimi” per analizzare quanto si investe, invece, sui ragazzi ed analizzando il mondo dei videogiochi (prevalentemente usati dai ragazzi).
Entrambi i volumi possono essere richiesti gratis alla Regione Piemonte, Commissione regionale per le Pari Oppurtunità
Dall'incontro plenario del 20 giugno 2010: i documenti.
F. Fiore - Presentazione di apertura del convegno - (pdf)
L. Tremoloso - Immaginare un curricolo - (pdf)
D. Braidotti - Il lavoro del gruppo sulla relazione (pdf)
I lavori dei gruppi
Il curricolo: tesi di partenza e verbali degli incontri
La relazione: tesi di partenza e verbali degli incontri
|
|
 |
|
|
|
 |
Come è cambiato l’adolescente negli ultimi trenta/quarant’anni? Qual è l’impatto di tali cambiamenti sui processi di apprendimento-insegnamento?
Il Progetto del Centro per la ricerca-azione nasce nella primavera del 2009 da un’esperienza di un gruppo di docenti, di ogni ordine e grado di scuola, interessati a discutere e confrontarsi intorno a problemi comuni. Duranti tre appuntamenti a cadenza mensile (da aprile a giugno) si è discusso a partire da tre libri di particolare rilievo nell’attuale discorso pubblico sugli adolescenti.
Il Centro mira a proseguire quell’esperienza anche per il 2010 attivando protocolli di ricerca-azione a partire da questi piani:
a) quello della nuova condizione adolescenziale e adulta all’interno dei luoghi e dei processi di insegnamento/apprendimento (ma non solo) da cui emerge con forza il problema del rapporto insegnante-studente (necessariamente asimmetrico ma fondato sull’assunzione di responsabilità complementari, che richiede l’approfondimento della questione dell’”autorità”);
b) quello della rivoluzione dei sistemi di comunicazione e dei rapporti tra adolescenti e media, che investe il problema della relazione fra soggetti, oggetti e pratiche discorsive all’interno dei processi di istruzione;
c) quello curriculare, nell’accezione più ampia del termine in cui sono coinvolte le dimensioni del progetto culturale, delle relazioni e del contesto educativo, che investe il problema di come ripensarlo, in modo sostanziale, nella fascia di età tra gli undici e i sedici anni all’altezza delle esigenze educative e culturali del presente
VERBALE RIUNIONE 1-2-2010
DOCUMENTO DI AVVIO INIZIATIVA Marzo 2009
DOCUMENTO ISTITUTIVO Centro per la Ricerca Azione preadolescenza e prima adolescenza Ottobre 2009
|
|
 |
|
|
|
|
 |
Per ricevere informazioni o iscriversi al gruppo, inviare una mail ai referenti o a ciditorino.mail@gmail.com, oggetto: "CREA"
|
|
 |
|
|
|
 |
Per i gruppi di ricerca Adolescenti sono ancora attive le piattaforme di interazione on line a cui è possibile iscriversi contattando la redazione .
In alternativa, è possibile intervenire nel forum.
|
|
 |
|
|
|
 |
La bibliografia ufficiale del CREA, con i testi da prendere come riferimento, dai quali prendere spunti, sui quali discutere. La bibliografia sarà aggiornata anche attraverso le segnalazioni dei componenti dei gruppi di ricerca e di studio.
Una bibliografia sulla "scienza dialogica"
La bibliografia sull'interazione e su altre problematiche legate all'adolescenza.
|
|
 |
|
|
|
 |
L'eros pedagogico - Bartolini
Adolescenti oggi: molto web, poca tv e tanta paura di non essere all'altezza un articolo di attualità, dal sito «Agenzia Dire», www.dire.it
La rabbia dei figli rimasti senza padre, Alessandro D'Avenia, La Stampa, 24/12/2010 (leggi)
|
|
 |
|
|
|
 |
I testi dai quali siamo partiti
Miguel Benasayag Gérard Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano, 2004; leggi una recensione
Umberto Galimberti - L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani- Feltrinelli, Milano, 2007; leggi una recensione
Gustavo Pietropolli Charmet, Fragile e spavaldo , Laterza, Bari, 2008; leggi una recensione
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |